Inferenze Formazione


    Available courses

    Valutazione Integrata di Impatto Ambientale per la Salute, VIIAS

    Il corso è rivolto a ricercatori e operatori impegnati nel settore Ambiente e Salute che vogliono approfondire il contesto, i metodi e gli strumenti per la VIIAS di progetti, piani e programmi di livello nazionale e regionale. Il corso offre un quadro ampio su potenzialità e limiti delle VIIAS inserite nelle procedure valutative di impatto di maggior uso, quali VIA e VAS, condividere elementi critici e definire proposte migliorative.

    Le lezioni si basano sulle videoregistrazioni delle giornate di formazione RIAS svoltesi nei giorni 20-22 ottobre 2021.
    L'iniziativa formativa è parte del
    Progetto CCM 2018 - Area Progettuale Integrazione, formazione e valutazione di impatto dell’inquinamento ambientale sulla salute: Rete Italiana Ambiente e Salute - RIAS.
    Coordinatrice
    del Progetto CCM RIAS: Carla Ancona.
    Responsabili scientifici del corso: Andrea Ranzi, Eleonora Soggiu e Fabrizio Bianchi.

    Programma del corso (20-22 ottobre 2021). Elenco dei docenti.
    Il corso è disponibile. È richiesta l'iscrizione alla piattaforma. Per registrarti clicca qui.

    Comunicare il rischio ambientale II Edizione (25, 26, 27, 28 e 29 Gennaio 2021)

    La valutazione degli impatti sulla salute in relazione a situazioni di accertata o potenziale criticità ambientale deve essere accompagnata da un percorso di comunicazione del rischio che contribuisca a mettere in una relazione positiva i diversi stakeholder, anche perché quando si percepiscono o emergono gli impatti negativi causati dalle pressioni ambientali, la preoccupazione pubblica diventa una delle forze trainanti nel processo decisionale.
    Obiettivo del corso è tenere insieme due aspetti: la competenza nel comprendere una VIIAS e il supporto alla gestione operativa di processi di comunicazione. Nel corso quindi verranno proposti elementi teorici in materia di comunicazione del rischio, percezione del rischio e criticità della comunicazione ed elementi metodologici ed operativi per l’impostazione e gestione di un processo comunicativo collegato ad un evento rischioso per la salute.

    Iniziativa promossa da Regione Liguria - Dipartimento Salute e Servizi Sociali e organizzata da Arpal con il supporto di Inferenze. Il corso fa parte del programma CCM 2018 del Ministero della Salute RIAS - Rete Italiana Ambiente e Salute.

    Programma del corso

    Le iscrizioni al corso sono chiuse. Chi si è già iscritto deve registrarsi su questa piattaforma per recuperare il materiale messo a disposizione e, per chi lo desidera, rispondere ai questionari per ottenere i crediti ECM.

    Come leggere e interpretare i dati sullo stato di salute della popolazione residente nella Regione Lazio


    Il corso illustra i contenuti e le modalità di utilizzo del sito OPENSALUTELAZIO, introduce alcuni concetti base dell’epidemiologia e della statistica e fornisce informazioni utili per la lettura e l’interpretazione dei dati.  
    OPENSALUTELAZIO è uno strumento di informazione sullo stato di salute della popolazione residente nella Regione Lazio utile per scopi di programmazione sanitaria. Il sistema, rivolto in particolare agli operatori del settore sanitario e agli amministratori locali, permette di elaborare un quadro sintetico dello stato di salute della popolazione residente nei Comuni, nei Distretti e nelle ASL del Lazio utilizzando i dati dei sistemi informativi sanitari correnti e dei registri di popolazione.
    Selezionando l’area geografica di interesse, il sistema, in modo semplice e veloce, aggrega e presenta tutte le principali informazioni sulla salute della popolazione residente in quel territorio. Per ciascun indicatore sono disponibili tabelle, grafici e mappe tematiche; il sito consente confronti con i dati nazionali e tra le diverse aree regionali. Per molti indicatori sono disponibili trend temporali riguardanti gli ultimi 10 anni.

    A cura del Dipartimento di Epidemiologia del SSR, Regione Lazio
    Federica Asta , Silvia Cascini, Daniela D'Ippoliti, Paola Michelozzi, Daniela Porta, Enrica Santelli

    Inferenze scarl

    Razionale scientifico

    I Registri Tumori (RT) ricoprono un ruolo di fondamentale importanza in quanto rappresentano lo strumento ideale per consentire valutazioni di epidemiologia descrittiva. I RT sono tuttavia di grande utilità anche per un complesso di attività quali la sorveglianza, la pianificazione sanitaria, l’epidemiologia ambientale, gli studi di natura clinica e la valutazione degli screening oncologici. L’attività dei RT di popolazione non può tuttavia prescindere da una preliminare acquisizione di competenze e metodologie specialistiche volte a rendere il dato confrontabile, completo, accurato e tempestivo. Il corso si pone pertanto l’obiettivo di fare comprendere i fondamenti delle tecniche di registrazione attraverso un percorso formativo progressivo e aggiornato, corredato da esempi guidati ed esercizi. Verranno forniti gli strumenti teorici e pratici necessari per affrontare l’attività di registrazione in modo efficiente nel rispetto degli standard nazionali e internazionali. Si tratta pertanto di un importante strumento per chiunque sia attivamente interessato nell’attività di registrazione e codifica della malattia tumorale..

    Direttore: Lucia Mangone
    Comitato Scientifico: Carlotta Buzzoni, Adriano Giacomin, Lucia Mangone, Silvia Patriarca, Ivan Rashid 


    Inferenze scarl